Ottobre
07 venerdì

Stelle e Storie | Segreti Notturni al Castello di Baia

Ven, 7 Ottobre 2022 (18:30 - 19:30) 

Descrizione

Percorso multisensoriale tra visite guidate, percorsi teatralizzati e performance musicali

Quattro serate alla scoperta del Museo Archeologico dei Campi Flegrei in un percorso multisensoriale tra visite guidate, percorsi teatralizzati e performance musicali a cura di CoopCulture.

Ogni percorso sarà arricchito da una visita guidata, alle collezioni del museo e alla sua storia, ripercorrendo le vicende storiche
ed archeologiche dei Campi Flegrei. come riavvolgendo un nastro, come fanno gli archeologi che partono dall’evento più
recente per giungere al livello più antico.

A seguire, un “lazzaro” racconterà in una speciale pièce teatrale, le storie più spettacolari del bastione, attraverso i “cunti” trasferiti oralmente di generazione in generazione. Al termine di questo percorso, ai visitatori sarà proposto un concerto dal titolo Canti e ritmi del Mediterraneo. Musiche in viaggio. Un ensemble di grande qualità e brillantezza per un concerto piccolo e prezioso. Ciascun appuntamento sarà dedicato ad un luogo, una traiettoria tra le infinite rotte del Mediterraneo che i popoli hanno solcato scambiandosi lingue e merci, ma soprattutto canti e ritmi, restituendoli al mare più ricchi. Ogni esibizione sarà sostenuta da un trio/quartetto scelto tra i migliori e più attivi musicisti del territorio.

Ogni serata prevederà 3 turni di visita con partenza alle ore 18.30 – 19.00 – 19.30 con appuntamento alla biglietteria mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.

Ogni gruppo sarà composto da massimo 30 visitatori.

L’evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania (Poc 2014-2020) e promossa da Scabec nell’ambito di Campania by Night, in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e CoopCulture.

PRENOTAZIONI QUI

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field