Agosto
03 mercoledì

STEFANIA TALLINI & GABRIEL GROSSI in concerto

Mer, 3 Agosto 2022 (21:30 - 23:30) 

Descrizione

POZZUOLI JAZZ FESTIVAL IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI PRESENTA

STEFANIA TALLINI & GABRIEL GROSSI
BRASITA
Special Guest
JAQUES MORELENBAUM
Stefania Tallini – pianoforte, composizioni
Gabriel Grossi – armonica, composizioni
Jaques Morelenbaum – violoncello
 
Un folgorante incontro tra due illustri rappresentanti della scena musicale internazionale: Stefania Tallini, una delle più interessanti e originali pianiste, compositrici e arrangiatrici jazz italiane e Gabriel Grossi, eccellente armonicista e compositore brasiliano, considerato dallo stesso Toots Thielemans come il suo erede. Due straordinari artisti per un progetto discografico unico: BRASITA (AlfaMusic, 2022), che fonde le suggestioni dell’armonica a quelle del pianoforte, in una dimensione senza confini di luoghi e generi. Un progetto in cui si alternano composizioni originali ispirate ad autori classici come Bach, Chopin, Piazzolla ad arrangiamenti di brani di Morricone, Puccini, Jobim, Villa Lobos in un linguaggio totalmente personale e caratteristico di questo duo italo-brasiliano, da cui il nome BRASITA.
Special Guest del disco uno dei grandi nomi della musica brasiliana e mondiale: il violoncellista, compositore e arrangiatore JAQUES MORELENBAUM, che della contaminazione ha fatto la sua ineguagliabile firma e che rappresenta appieno questa idea musicale di fusione tra generi.
 
Castello di baia
3 agosto – ore 21:30
 
TARIFFE
Non è previsto supplemento per assistere allo spettacolo, si accede con il biglietto d’ ingresso al Castello
Ingresso Intero  € 5
Ingresso Ridotto  € 2  riservato a 18-25 anni
Ingresso Gratuito  under 18 e categorie di legge
Prenotazione a questo link: https://bit.ly/3PLc4CC

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field