Palio Marinaro dell’Assunta e Trofeo delle Nereidi

Descrizione

Domenica 8 agosto torna il Palio Marinaro dell’Assunta: una gara di voga tradizionale, organizzata dall’Associazione che viene svolta con il “gozzo” e le sue secolari tecniche di navigazione.

Ogni equipaggio rappresenta un quartiere di Monte di Procida e quindi gareggeranno: Ncopp’ i ccase, Abbasci a’ vit, Mmiez a’chiesia, Ncopp’ i ccruci, Cappella, Miliscola, Torregaveta e For’ a’ torre.

La gara si articola in una manche maschile e una femminile, inoltre ci sarà anche la Marina Militare con una sua rappresentanza di vogatori.

L’evento quest’anno è gemellato con il Palio dei Rioni di Taranto: le competizioni sono accomunate sia dalla forma che dalle dimensioni dei gozzi utilizzati, anche dalla tecnica di voga. L’8 agosto sarà presente anche l’equipaggio proveniente da Taranto.

L’obiettivo del Palo Marinaro dell’Assunta è quello della salvaguardia dell’arte della marineria e dell’antico gozzo che, grazie all’impegno dell’amministrazione Comunale e dell’Associazione Vela Latina Monte di Procida, è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale secondo le linee guida UNESCO del 2003.

Anche questo evento rientra nel progetto “Monte di Procida riparte dalla cultura” ed è organizzato con il contributo del Comune di Monte di Procida. Appuntamento all’8 agosto 2021!

Per approfondire le notizie sul gozzo flegreo, consulta il seguente articolo:

https://www.amontediprocida.it/lettura-articoli/post/115542/il-gozzo-tradizionale

Monte di Procida Tradizioni e risorse culturali per uno sviluppo sostenibile del territorio Il mare è anima e radice del comune flegreo, che ha dato i natali a naviganti ed armatori, ancora oggi apprezzati a livello internazionale. Anche nel nome e nella sua morfologia di promontorio Monte di Procida vive da sempre il dualismo di “isola sulla terraferma”, in un continuo ed eterno oscillare tra l’andare e il tornare. Un territorio dal paesaggio splendido, pregno di miti e storie di mare e di viaggi, la cui identità ed unicità rappresentano patrimonio culturale da diffondere e valorizzare. Monte di Procida ricade nel perimetro del Parco regionale dei Campi Flegrei. Nella complessa storia geologica dei Campi Flegrei si distingue per avere in località Torrefumo la più estesa falesia di “Breccia Museo”. Una vasta colata piroclastica attribuita all'ignimbrite Campana la cui evidente stratificazione descrive bene anche ad occhi non esperti l'evoluzione geologica del territorio. Il panorama rappresenta uno dei valori culturali più importanti di Monte di Procida. La “terrazza dei Campi Flegrei” si affaccia su Ischia e su Procida e dai suoi numerosi punti panoramici offre allo sguardo il golfo di Napoli, Capri, la Costiera sorrentina e verso nord Cuma e Ventotene La bellezza, anche nei luoghi, è una connotazione intrinseca che eventi e promozione territoriale possono contribuire ad esteriorizzare. L’auspicio è che Monte di Procida possa diventare sempre più non una meta turistica di massa, da vedere una volta e “consumare”, ma un luogo di bellezze, in cui vivere esperienze autentiche. Un luogo del cuore, dove si va e si vuole tornare. www.amontediprocida.it fb amontediprocida - Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Monte di Procida www.comune.montediprocida.na.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field