Maggio
14 sabato

Notte Europea dei Musei 2022, il 14 maggio apertura serale del Castello di Baia, con proiezione del corto “Pantenopellade

Sab, 14 Maggio 2022 (21:00 - 0:00) 

Descrizione

Anche il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alla Notte Europea dei Musei 2022. Sarà possibile, nella serata del 14 maggio, accedere straordinariamente al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, con l’apertura delle sale Cuma e Puteoli, dalle ore 21 alle 24 al costo simbolico di 1 euro.

Per l’occasione sarà proiettato sulla piazza d’Armi il cortometraggio originalePartenopellade. Avventura tra Cuma a Neapolis tra mito e realtà”, realizzato dai ragazzi dell’ICS Socrate-Mallardo di Marano di Napoli.

Il progetto fa seguito al primo spettacolo teatrale itinerante che la scuola mise in scena nell’ottobre 2019 al Castello di Baia con il titolo “La Storia in Scena” e che aveva come soggetto la fondazione di Cuma ad opera dei Greci dell’Eubea.

Il corto ha visto tra i siti protagonisti anche il Parco archeologico di Cuma e la Piscina Mirabilis a Bacoli ed è stato realizzato nell’ambito del Piano Triennale delle Arti promosso della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, l’Associazione Musicon – l’Oro, la Pro Loco Marano Flegrea e l’Istituto Massimo d’Azeglio.  La regia è stata affidata a Carmine Borrino.

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field