Mostra “Terra. La scultura di un paesaggio”
Descrizione
“Terra” è un programma di iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico dell’area flegrea declinata in tre grandi eventi e una serie di azioni correlate che avrà luogo in sedi diverse del Parco e che intende coniugare gli aspetti della ricerca scientifica con quelli divulgativi e di valorizzazione del territorio attraverso l’esposizione dei reperti inediti, frutto delle campagne di scavo che costantemente arricchiscono il patrimonio archeologico e la conoscenza storica.
La prima mostra in programma “Terra. La scultura di un paesaggio” è la mostra che, a partire dal 18 dicembre, si propone di raccontare, nei locali collocati al piano terra di Palazzo De Fraja nel Rione Terra di Pozzuoli, al grande pubblico, l’eccezionalità delle scoperte frutto delle recenti ricerche archeologiche nell’area di Cuma, condotte da diverse èquipes italiane e straniere, che stanno letteralmente riscrivendo la storia del sito.
L’obiettivo è di narrare le antiche storie di Cuma, attraverso reperti mai esposti al pubblico in precedenza, allestendo un percorso innovativo che possa garantire chiavi di lettura trasversali legate anche alla dimensione sociale e antropologica del contesto di esposizione.
ORARI DI VISITA
Dal 18 dicembre 2021 al 31 marzo 2022:
– tutti i giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso ore 12:30)
– tutti i sabati e le domeniche dalle ore 09:00 alle ore 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00)
Chiuso il 25, 26 dicembre 2021 e l’1 gennaio 2022
Ingresso Gratuito
Per gruppi superiori alle 20 persone prenotazione obbligatoria mandando una mail a pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it una settimana prima della data scelta