Marzo
31 giovedì

Mostra “Terra. La scultura di un paesaggio”

Gio, 31 Marzo 2022 (9:00 - 13:00) 
Palazzo De Fraja - Rione Terra, Pozzuoli (NA)

Descrizione

“Terra” è un programma di iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico dell’area flegrea declinata in tre grandi eventi e una serie di azioni correlate che avrà luogo in sedi diverse del Parco e che intende coniugare gli aspetti della ricerca scientifica con quelli divulgativi e di valorizzazione del territorio attraverso l’esposizione dei reperti inediti, frutto delle campagne di scavo che costantemente arricchiscono il patrimonio archeologico e la conoscenza storica.

La prima mostra in programma “Terra. La scultura di un paesaggio” è la mostra che, a partire dal 18 dicembre, si propone di raccontare, nei locali collocati al piano terra di Palazzo De Fraja nel Rione Terra di Pozzuoli, al grande pubblico, l’eccezionalità delle scoperte frutto delle recenti ricerche archeologiche nell’area di Cuma, condotte da diverse èquipes italiane e straniere, che stanno letteralmente riscrivendo la storia del sito.

L’obiettivo è di narrare le antiche storie di Cuma, attraverso reperti mai esposti al pubblico in precedenza, allestendo un percorso innovativo che possa garantire chiavi di lettura trasversali legate anche alla dimensione sociale e antropologica del contesto di esposizione. 

ORARI DI VISITA

Dal 18 dicembre 2021 al 31 marzo 2022:
– tutti i giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso ore 12:30)
– tutti i sabati e le domeniche dalle ore 09:00 alle ore 17:30 (ultimo ingresso ore 17:00)

Chiuso il 25, 26 dicembre 2021 e l’1 gennaio 2022

Ingresso Gratuito

Per gruppi superiori alle 20 persone prenotazione obbligatoria mandando una mail a pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it una settimana prima della data scelta

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field