Novembre
19 sabato

LE COLONNE DEL TEMPO – Il Macellum da Charles Lyell ad oggi. Incontro divulgativo e visita teatralizzata

Sab, 19 Novembre 2022 (9:30 - 13:00) 
Macellum-Tempio Di Serapide, Piazzetta Serapide N°2, Pozzuoli, 80078, Città Metropolitana Di Napoli
Macellum-Tempio Di Serapide Piazzetta Serapide N°2 Pozzuoli 80078 Città Metropolitana Di Napoli

Descrizione

LE COLONNE DEL TEMPO – Il Macellum da Charles Lyell ad oggi
Incontro divulgativo e visita teatralizzata
Sabato 19 novembre 2022

In occasione del 225° anniversario dalla nascita dello scienziato scozzese Charles Lyell, l’ATI Macellum propone un convegno in collaborazione con l’INGV e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “Federico II” per raccontare l’importanza del monumento dal punto di vista scientifico, con particolare riferimento al fenomeno del bradisismo.

L’incontro si svolgerà nella sala comunale di Palazzo Migliaresi al Rione Terra per concludersi al Macellum/Tempio di Serapide, perché proprio dall’osservazione dei segni presenti sulle tre imponenti colonne del monumento lo scienziato scozzese intuì il fenomeno del bradisismo, contribuendo alla fama internazionale del sito archeologico e ad una nuova concezione delle Scienze della Terra.

Dal 1876 ad oggi, le tre colonne sono incise sulla Lyell Medal, un prestigioso riconoscimento che viene assegnato ogni anno dalla Geological Society di Londra.

La compagnia teatrale Cercamond concluderà l’incontro accompagnando il pubblico in una visita al sito archeologico con la performance di visita teatralizzata “Le Colonne del Tempo: Charles Lyell e le rivelazioni sul Macellum”.

DETTAGLI DELL’EVENTO
Quando: sabato 19 novembre 2022 ore 9:30
Appuntamento: sala comunale di Palazzo Migliaresi (Rione Terra)
Costo: gratuito
Durata: 4 ore circa

Info: 342 950 5775 – info@macellumpozzuoli.it

PROGRAMMA:

Ore 9:30 – REGISTRAZIONE

 Modera Maria Caputi, ATI Macellum;

 Saluti istituzionali: Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei;

 Alessandro Iannace, “Dopo Lyell: trasformazioni lente o catastrofiche? Com’è cambiata la nostra
visione del Pianeta”.
Professore di geologia stratigrafica e sedimentologica, Dipartimento di Scienze della Terra,
dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;

 Lucia Pappalardo, “Il Bradisismo: come lo studiamo, cosa abbiamo imparato e cosa no”.
Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV);

 Ore 12:30 – Visita teatralizzata della compagnia teatrale Cercamond: “Le Colonne del Tempo:
Charles Lyell e le rivelazioni sul Macellum”

 Ore 13:00 – Fine incontro

Macellum è un progetto di promozione culturale volto a valorizzare uno dei siti più belli della Campania: il Tempio di Serapide, l'antico Macellum romano di Puteoli. Per info e prenotazioni: info@macellumpozzuoli.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field