In cammino verso il Premio Sovente

Descrizione

Edizione 2022 del Premio letterario intitolato alla memoria del poeta Michele Sovente, manifestazione inserita nell’ambito del Festival Internazionale “Miti e linguaggi del territorio”.

L’Amministrazione comunale di Monte di Procida, in occasione del decennale della morte del poeta Michele Sovente, ha avviato le iniziative per promuovere la conoscenza delle opere del poeta con due manifestazioni pubbliche commemorative che si sono svolte il 25 marzo e 28 marzo 2021 e con l’insediamento di un tavolo di lavoro permanente.
L’istituzione del Premio Michele Sovente Monte di Procida, in coerenza con le linee programmatiche amministrative, si pone l’obiettivo di rafforzare le azioni di promozione e valorizzazione della cultura, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico del territorio a partire dalla figura e dalle opere del poeta di Cappella.
Il festival si articolerà in due momenti:
– Anteprima premio Sovente, Maggio 2022
– Festival “Miti e linguaggi del territorio”, Settembre 2022

Monte di Procida Tradizioni e risorse culturali per uno sviluppo sostenibile del territorio Il mare è anima e radice del comune flegreo, che ha dato i natali a naviganti ed armatori, ancora oggi apprezzati a livello internazionale. Anche nel nome e nella sua morfologia di promontorio Monte di Procida vive da sempre il dualismo di “isola sulla terraferma”, in un continuo ed eterno oscillare tra l’andare e il tornare. Un territorio dal paesaggio splendido, pregno di miti e storie di mare e di viaggi, la cui identità ed unicità rappresentano patrimonio culturale da diffondere e valorizzare. Monte di Procida ricade nel perimetro del Parco regionale dei Campi Flegrei. Nella complessa storia geologica dei Campi Flegrei si distingue per avere in località Torrefumo la più estesa falesia di “Breccia Museo”. Una vasta colata piroclastica attribuita all'ignimbrite Campana la cui evidente stratificazione descrive bene anche ad occhi non esperti l'evoluzione geologica del territorio. Il panorama rappresenta uno dei valori culturali più importanti di Monte di Procida. La “terrazza dei Campi Flegrei” si affaccia su Ischia e su Procida e dai suoi numerosi punti panoramici offre allo sguardo il golfo di Napoli, Capri, la Costiera sorrentina e verso nord Cuma e Ventotene La bellezza, anche nei luoghi, è una connotazione intrinseca che eventi e promozione territoriale possono contribuire ad esteriorizzare. L’auspicio è che Monte di Procida possa diventare sempre più non una meta turistica di massa, da vedere una volta e “consumare”, ma un luogo di bellezze, in cui vivere esperienze autentiche. Un luogo del cuore, dove si va e si vuole tornare. www.amontediprocida.it fb amontediprocida - Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Monte di Procida www.comune.montediprocida.na.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field