Il teatro non si rassegna: fra(m)menti conNessi

Villa Matarese
Corso Filomarino, 80070 Monte di Procida NA

Descrizione

Il teatro non si rassegna: fra(m)menti conNessi è un’iniziativa proposta dall’associazione Archè Teatro organizzata con il patrocinio del Comune di Monte di Procida nell’ambito del progetto “Monte di Procida riparte dalla cultura”.

L’obiettivo del mini-festival è quello di rianimare il teatro attraverso un programma denso di spettacoli teatrali ed eventi interattivi finalizzati a sintonizzare menti e cuori dopo il lungo periodo di atarassia causato dalla pandemia.

La rassegna si svolgerà il 27-28-29 agosto e si articolerà in questo modo:

·  Tutte le mattine alle 11:30 incontro alla Playa Lounge Bar di Acquamorta per partecipare attivamente e confrontarsi sui retroscena del mondo del teatro con chi di mestiere e ospiti d’eccezione.

·  Tutte le sere a partire dalle 20:30, mostra di costumeria e sartoria teatrale, a cura della storica Sartoria Teatrale Canzanella, che verrà allestita al piano terra di Villa Matarese in Via Corso Filomarino.

·  Venerdì 27 alle 19:00 a Villa Matarese, in collaborazione con il Teatro di Napoli, verranno mostrati i progetti dei 3 gruppi di giovani artisti che hanno partecipato al Contest di corti teatrali. Questi verranno valutati da due giurie: una composta di addetti ai lavori e una composta dal pubblico.
·  Venerdì 27 alle 21:30 in scena a Villa Matarese la compagnia teatrale Teatri Uniti con “La neve del Vesuvio”, diretto ed interpretato da Andrea Renzi.

·  Sabato 28 alle 20:45 in scena a Villa Matarese Archè Teatro con gli spettacoli “PS” e “Napoli a pezzi” diretti da Salvatore Scotto d’Apollonia e Andrea Cioffi.

·  Domenica 29 alle ore 18:00 gioco teatrale interattivo in cui squadre di sfidanti si contenderanno un tesoro risolvendo enigmi attraverso indizi sparsi tra i luoghi più suggestivi di Monte Di Procida. La trama trae spunto dalla leggenda dell’Arcangelo e il Corsaro: “La leggenda narra che fu proprio l’Arcangelo a fermare i pirati musulmani. Dunque, quando Barbarossa cercò di spingersi a tutta velocità con le sue navi verso l’isoletta, si trovò di fronte un avversario davvero inaspettato, ma non per questo meno temibile.”

·  Domenica 29 alle 21:30 in scena a Villa Matarese “Napucalisse” di Mimmo Borrelli, orgoglio dei Campi Flegrei e vincitore di due premi UBU per lo spettacolo “La Cupa”.

Per partecipare all’evento è necessario l’acquisto di:

 un biglietto singolo al costo di €12,00 cliccando qui https://www.eventbrite.it/e/165045021101

 – un abbonamento ai 4 spettacoli al costo di €30,00 cliccando qui https://www.eventbrite.it/e/165047634919

L’accesso agli spettacoli è consentito solo con esibizione di Green Pass e utilizzo della mascherina, in alternativa al Green Pass è possibile esibire l’esito di un tampone effettuato nelle 72 ore precedenti o un certificato vaccinale.

Per info contatta:

📞 340 775 48 87 // 331 262 30 68

📨 archeteatro@gmail.com

Monte di Procida Tradizioni e risorse culturali per uno sviluppo sostenibile del territorio Il mare è anima e radice del comune flegreo, che ha dato i natali a naviganti ed armatori, ancora oggi apprezzati a livello internazionale. Anche nel nome e nella sua morfologia di promontorio Monte di Procida vive da sempre il dualismo di “isola sulla terraferma”, in un continuo ed eterno oscillare tra l’andare e il tornare. Un territorio dal paesaggio splendido, pregno di miti e storie di mare e di viaggi, la cui identità ed unicità rappresentano patrimonio culturale da diffondere e valorizzare. Monte di Procida ricade nel perimetro del Parco regionale dei Campi Flegrei. Nella complessa storia geologica dei Campi Flegrei si distingue per avere in località Torrefumo la più estesa falesia di “Breccia Museo”. Una vasta colata piroclastica attribuita all'ignimbrite Campana la cui evidente stratificazione descrive bene anche ad occhi non esperti l'evoluzione geologica del territorio. Il panorama rappresenta uno dei valori culturali più importanti di Monte di Procida. La “terrazza dei Campi Flegrei” si affaccia su Ischia e su Procida e dai suoi numerosi punti panoramici offre allo sguardo il golfo di Napoli, Capri, la Costiera sorrentina e verso nord Cuma e Ventotene La bellezza, anche nei luoghi, è una connotazione intrinseca che eventi e promozione territoriale possono contribuire ad esteriorizzare. L’auspicio è che Monte di Procida possa diventare sempre più non una meta turistica di massa, da vedere una volta e “consumare”, ma un luogo di bellezze, in cui vivere esperienze autentiche. Un luogo del cuore, dove si va e si vuole tornare. www.amontediprocida.it fb amontediprocida - Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Monte di Procida www.comune.montediprocida.na.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field