Luglio
15 venerdì

I pleniluni del pianoforte al Castello di Baia Recital straordinario del pianista Andrea Bacchetti

Ven, 15 Luglio 2022 (20:00 - 22:00) 

Descrizione

I pleniluni del pianoforte al Castello di Baia

Recital straordinario del pianista Andrea Bacchetti

venerdì 15 luglio 2022 ore 20,00 – Castello di Baia

Ingresso gratuito

Continuano i grandi eventi musicali al Parco archeologico dei Campi Flegrei. Nella serata del 15 luglio nella splendida cornice della Piazza d’Armi del Castello aragonese di Baia si esibirà il pianista Andrea Bacchetti con un recital straordinario con musiche di J.S. Bach, D. Scarlatti, Mozart e Debussy.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Napoletana, diretta dal maestro Massimo Fargnoli.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Riconosciuto come uno dei più autorevoli interpreti del repertorio bachiano, Andrea Bacchetti ha iniziato la sua carriera di giovanissimo. Come concertista ha debuttato a 11 anni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. La sua formazione come pianista si è avviata presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dopo di che si è perfezionato con Luciano Berio e Rudolf Baumgartner. Alla sua formazione musicale hanno contribuito anche musicisti di rilievo internazionale come Herbert von Karajan e Nikita Magaloff. Nel 2001 la giuria del Concorso Micheli, presieduta da Luciano Berio, gli ha assegnato all’unanimità il Premio Speciale della Fondazione Calouste Gulbenkian per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea inserito nel programma di concorso.

Da allora si è esibito nelle massime istituzioni e festival di tutto il mondo, come il Lucerne Festival Strings, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival pianistico internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, il Festival internazionale di musica da camera di Cervo, il Piano aux Jacobins di Tolosa, il Pacific Music Festival di Sapporo e molti altri, anche prendendo parte a tournée nei paesi dell’America del Nord e del Sud, oltre che in Giappone. Sì è inoltre esibito con molte orchestre internazionali di rilievo, Camerata Salzburg e Salzburg Chamber Soloists, RTVE Madrid, Sinfónica de Asturia, Oviedo, OSCYL, Valladolid; MDR Lipsia, Kyoto Simphony Orchestra, Sinfonica di Tenerife, Filarmonica della Scala.

Negli ultimi anni, Andrea Bacchetti ha portato avanti diverse collaborazioni prestigiose con grandi musicisti italiani, sia classici che pop. Con Antonella Ruggiero incide nel 2016 La vita imprevedibile delle canzoni, un album in cui la cantante ripropone 15 suoi successi riarrangiati da Stefano Barzan per il pianoforte classico. Nel 2018 accompagna il maestro Uto Ughi nel suo ultimo lavoro discografico, Note d’Europa, pubblicato da Sony Classical. Il giorno prima dell’evento (il 14 luglio) il pianista si esibirà con una performance sul canale “Classica” di Sky.

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field