Giugno
17 venerdì

Giornate Europee dell’Archeologia

Ven, 17 Giugno 2022 (16:00 - 19:00) 

Descrizione

CUMA, cantiere aperto

Una visita speciale allo scavo in corso presso la necropoli di Porta Mediana di Cuma a cura del Centre Jean Bérard.
Sarà possibile incontrare e dialogare con l’équipe di ricercatori, diretta da Priscilla Munzi, conoscere i risultati della nuova campagna di indagini e scoprire tante curiosità sulla storia dell’antica Cuma!

Venerdì 17 giugno 2022
Turni di visita: ore 16.00, ore 17.00 e ore 18.00

Prenotazioni: pa-fleg.comunicazione@beniculturali.it

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field