Ottobre
21 sabato

Forma Aquae – Workshop 2021

Sab, 21 Ottobre 2028 - Dom, 21 Ottobre 2029 (10:00 - 14:30) 
Rione Terra

Descrizione

FORMA AQUAE

Ricerca, tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio sommerso

Workshop 2021

 

Al Rione Terra di Pozzuoligiovedì 28, nel Palazzo Migliaresi si parlerà di archeologia subacquea insieme a ricercatori e studiosi provenienti da tutta Italia, ampliando la discussione a temi fondamentali come la fruizione e le valorizzazione del Patrimonio sommerso. Le acque flegree come protagoniste, ma anche quelle dell’Adriatico, dello Ionio e di importanti laghi della Penisola, fino alle profondità delle isole siciliane.  Tutte ricche di storia e di importanti patrimoni in corso si scavo o recentemente musealizzati.

Venerdì 29 i lavori proseguiranno a Procida, con una innovativa formula che ha l’obiettivo di far incontrare istituzioni, operatori e ricercatori. Il tema centrale saranno le forme di gestione dei beni sommersi, le problematiche che diving e aree marine protette incontrano quotidianamente, le risposte che gli enti gestori approntano e i loro progetti futuri.

Due giorni di confronto, ad ampio respiro, progettati in collaborazione con il Comune di Pozzuoli, il Comune di Procida e l’Area marina protetta “Regno di Nettuno” in sinergia con Archeocamp, la manifestazione organizzata dal Centro Sub Campi Flegrei.

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field