Agosto
28 domenica

Bacoli Percorsi D’Acqua. Dalla Piscina Mirbaiilis alle Cento Camerelle

Dom, 28 Agosto 2022 (10:30 - 12:00) 
Piscina Mirabilis
Via Piscina Mirabile, 27, 80070 Bacoli NA

Descrizione

Bacoli Percorsi D’Acqua.

Dalla Piscina Mirbaiilis alle Cento Camerelle

 

A gran richiesta riproponiamo un evento imperdibile tra i luoghi-simbolo della storia imperiale dei Campi Flegrei.

 
“Bacoli Percorsi d’Acqua” è un tour guidato alla scoperta di due straordinari siti archeologici di epoca romana nascosti tra le stradine del centro storico di Bacoli!
 
Si inizierà con la visita alla Piscina Mirabilis e, dopo una passeggiata nel borgo antico, si giungerà al complesso delle Cento Camerelle.
 
L’appuntamento è tutte le domeniche!
 
Il programma prevede due turni di visita alle 10:30 e alle 12:30.
 
Il biglietto di ingresso e visita guidata è di 10 euro a persona per gli adulti e di 4 euro a persona per i bambini.
 
Per partecipare ti ricordiamo che è necessario prenotare scrivendoci a prenotazioni@piscinamirabilisbacoli.it
 
Ti ricordiamo che sarà necessario esibire il Green Pass (non obbligatorio per gli Under12).
 
Ps: Puoi parcheggiare comodamente in Via Pennata.

La Piscina Mirabilis è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi appartenenti alla Classis Misenensis della Marina militare romana, un tempo ormeggiata nel vicino porto di Miseno. La cisterna, nota anche come “la Cattedrale dell’acqua” per ampiezza e maestosità, si trova nell’antica Bauli, nome che gli antichi romani diedero all’odierna città di Bacoli. La Piscina Mirabile, scavata in parte nel tufo, aveva la capacità di 12.600 metri cubi di acqua! È stata realizzata a pianta quadrangolare ricavando quattro file di dodici pilastri cruciformi che dividono lo spazio interno in cinque navate lunghe e tredici corte, e ne sorreggono la volta a botte. Su quest’ultima è impostata la terrazza di copertura pavimentata in cocciopesto, comunicante con l’interno con una serie di portelli. La Piscina rappresentava il punto di approdo e di arrivo a Bacoli dell’antico acquedotto augusteo che, dalle sorgenti di Serino (AV), situate ad una quota di 330 metri e con un tragitto di circa 100 chilometri, portava l'acqua a Napoli e nei Campi Flegrei fino alla quota di otto metri della Piscina (ora a quota 2, a causa del bradisismo). Distrutto l’acquedotto augusteo, intorno al IV – V secolo d. C, la Piscina Mirabilis non è stata più utilizzata tant’è che, allo stato attuale, essa è ormai svuotata dell’acqua.

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field