Settembre
11 domenica

Antro 2022 – The Harp

Dom, 11 Settembre 2022 (19:30 - 22:30) 

Descrizione

Kety Fusco in
The Harp

A CURA dell’Associazione Zip Zone

Parco sommerso di Baia/Castello di Baia: dalle 19:30

Progetto unico ed immersivo che vedrà l’arpista Kety Fusco interpretare il suo ultimo disco suonando su una piattaforma galleggiante sopra il meraviglioso Parco sommerso di Baia, ripresa da un drone e da telecamere che manderanno la ripresa in diretta streaming.

L’evento conclusivo di  Antro 2022 sarà più articolato del solito e si terrà:
🗓️ Domenica 11 settembre 🕘 Alle ore 19:30 tra il Parco sommerso e il Castello aragonese di Baia.
La prima parte del concerto si terrà nel cuore del Parco sommerso di Baia. Il palco sarà un pontile e la platea sarà composta da gommoni e canoe.
Per prenotare il proprio posto per questa parte del concerto “acquatico” è necessario inviare una mail all’indirizzo
pa-fleg.baiasommersa@cultura.gov.it
E’ necessario specificare se si preferisce partecipare all’evento dal gommone o dalla canoa!
Il servizio sarà svolto dagli operatori autorizzati dal Parco ad operare nell’Area Marina Protetta e avrà un costo di 15 euro a persona.’
🔴Solo 100 posti disponibili!🔴
 
Gli spettatori che sceglieranno di seguire il concerto dal Castello aragonese potranno assistere alla diretta streaming della prima parte del concerto in attesa che Kety raggiunga la terrazza per chiudere la sua performance. Prenotazione con biglietto d’ingresso al Castello qui: https://bit.ly/3QjfHjX

Info e calendario completo del Festival Antro 2022 – Gli dei erranti qui: https://bit.ly/3SM1z48

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field