Settembre
07 mercoledì

Antro 2022 – Sibyl Sessions

Mer, 7 Settembre 2022 (18:00 - 22:00) 

Descrizione

Sibyl Sessions
di e con Alessia Siniscalchi
di e con Paul Spera, Alessandra Guazzini
con Paul Spera, Alessandra Guazzini, Phil St George (musica in diretta), Giovanni Ambrosio (pronouncements), Isabelle Perrot/Federica Clarizia (posizioni sibillline), Évita Ciri (Sibilla della luce), Maria Mazzella (video), Imma di lillo (fotografie), Roberto di Mola (negativi), Benjamin Sillon (casco tecnologico e luci),
Gaëtan Bros (antiprofeti), Paulina Mikol (testo), Didier Leglise (suono)
A CURA DI Kulturscio’k Live Art Collective

Parco archeologico di Cuma – 18:30>22:00

Prenotazione con biglietto d’ingresso al sito qui: https://bit.ly/3QtQJOq

Sibyl Sessions si mette in atto un’improvvisazione live e tecnologica tra passato, presente e futuro. Noi, oracoli contemporanei sempre connessi con i nostri telefoni alla ricerca di un’identità, di un genere o semplicemente attenti a non far scadere la prossima deadline.

Musica live, arte, fotografia, video e tecnologia ancora una volta sono gli elementi che riuniscono questi progetti. Nei testi degli oracoli e dei profeti i vaticini di Giovanni Ambrosio ci forniscono degli slogan cinici e computerizzati sul contemporaneo. “Killing kills”, “Il tempo sta per scadere”, o ancora, “il futuro comincia quando il presente non è più interessante”.

Una collaborazione artistica che vuole creare un livello di comunicazione tra il live e il web. Il passato è un ricordo in 8 millimetri incarnato da una Sibilla che si muove nello spazio preparando un picnic in rosso e una serie di video che ci fanno ritornare indietro nel tempo.

Il presente siamo noi sibille in scena, tra chiamate whatsapp e video in diretta, che cerchiamo di interloquire con la nostra identità, di creare la migliore story su instagram. Il presente cerca nel virtuale il rapporto con un’umanità che è sempre più prossima a scomparire. Il futuro ignoto piomba tra presente e passato con un’invenzione tecnologica futurista che trasmette angoscia e solitudine.

L’ossessione dell’immagine diventa eccessiva, quasi una prigione in un casco proiettante (inventato da Benjamin Sillon), che ci permette di rivederci sui muri, sui corpi, dappertutto. Disconnessi completamente dal resto del mondo e totalmente prigionieri della nostra stessa profezia.

Info e calendario completo del Festival Antro 2022 – Gli dei erranti qui: https://bit.ly/3SM1z48

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field