Settembre
02 venerdì

Antro 2022 – Rotta di Enea – Lungo la rotta: tappa in Albania

Ven, 2 Settembre 2022 (17:30 - 19:30) 

Descrizione

F.I.R.E. Festival Internazionale Rotta di Enea II edizione

Parco Archeologico dei Campi Flegrei 1- 5 settembre 2022

Lungo la rotta: Tappa in Albania
Omaggio all’Albania

Parco archeologico di Cuma – ore 17:30

Prenotazione con biglietto d’ingresso al sito qui: https://bit.ly/3dsfXOL

Alla presenza di S.E. Ambasciatrice di Albania in Italia Anila Bitri Lani,
omaggio all’Albania, nazione del network internazionale Rotta di Enea.

Saluti istituzionali e presentazione del Protocollo d’Intesa
“Associazione Rotta di Enea, Parco archeologico dei Campi Flegrei,
Parco archeologico di Butrinto”.
Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei
Giovanni Cafiero e Maria Teresa Moccia di Fraia, Presidente
Associazione Rotta di Enea e Referente per la Campania
Erlind Sulo, Direttore Parco archeologico di Butrinto
Rappresentanti amministratori locali e regionali

Intervengono
Blerina Suta (Università L’Orientale di Napoli), Il mito della Sibilla
cumana nella letteratura albanese.
Luigi Maria Caliò, (Università di Catania), Fortificazioni d’Albania

Degustazione a cura di Sloow Food

Concerto di musica albanese con il trio
Hersi Matmuja, soprano
Jacopo Conoci, violoncello e voce
Ilaria Fantin, liutista

Info e calendario completo del Festival Antro 2022 – Gli dei erranti qui: https://bit.ly/3SM1z48

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field