Agosto
29 lunedì

Antro 2022 – Micaela Latini (Conferenza)

Lun, 29 Agosto 2022 (18:00 - 19:00) 

Descrizione

Per vie traverse: l’erranza come destino (da Kafka a Joseph Roth)
A CURA DI Micaela Latini

Castello di Baia – ore 18

INGRESSO GRATUITO con prenotazione qui: https://bit.ly/3ddYw4q

L’intervento si propone di ripercorrere le tappe della erranza nella cultura di lingua tedesca del Novecento attraverso tre figure esemplari, quasi “soste”: Franz Kafka, Joseph Roth e Jean Améry.

Nelle sue diverse (talvolta tragiche) variazioni e declinazioni, l’erranza corrisponde alla impossibilità di trovare un luogo in cui riposare, ma è anche sinonimo di un’appartenenza inattingibile e di un’identità interdetta.

A segnare la direzione nel Novecento è, oltre al romanzo America, il destino del Cacciatore Gracco, personaggio di un attualissimo racconto di Kafka, condannato a uno stato di sospensione tra un non più e un non-ancora, tra la vita e la morte. Il messaggio di Kafka circola tra le pagine dello scrittore Joseph Roth, lucido e nostalgico interprete dell’erranza ebraica e non solo: la sua “fuga senza fine” è una peregrinazione perpetua, sigla della modernità, del perturbante non-sentirsi a casa. Con la vicenda umana e intellettuale di Jean Améry, infine, la questione dell’erranza si colora di toni ancor più tragici, dati dalla necessità e dall’impossibilità della ricerca di una Heimat dopo Auschwitz.

Riflettere sulla questione dell’erranza attraverso questi tre giganti della civiltà culturale di lingua tedesca permette allora di interrogarsi sulle dinamiche della ricerca del sé, e non è cosa da poco.

Info e calendario completo del Festival Antro 2022 – Gli dei erranti qui: https://bit.ly/3SM1z48

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field