Settembre
06 martedì

Antro 2022 – Melania Gigante (Conferenza)

Mar, 6 Settembre 2022 (18:00 - 19:00) 

Descrizione

Le genti del Mediterraneo antico
Raccontare erranza, migrazione e mobilità dall’analisi dei resti umani antichi

A CURA DI
Melania Gigante (Bioarcheologo e antropologo fisico post-doc, Dipartimento di Beni Culturali – Università degli studi di Padova)

Castello di Baia – ore 18

INGRESSO GRATUITO con prenotazione qui: https://bit.ly/3vVeh76

La storia del Mediterraneo antico è una storia di migrazioni, diaspore e mobilità, circolazione di artefatti, tecnologie e saperi, ma soprattutto è la storia di donne e uomini che hanno plasmato il modo in cui viviamo e chi noi siamo oggi. Tra le discipline che studiano il nostro passato, la bioarcheologia restituisce identità biologica ai resti scheletrici umani provenienti da contesti archeologici. Ossa e denti rappresentano un vero e proprio archivio da decifrare.

Lo studio della microstruttura e della loro composizione isotopica consente ai bioarcheologi di gettar luce sulla storia di individui vissuti millenni fa, ricostruendo strategie adattative, abitudini alimentari, fenomeni di mobilità e di interazioni tra comunità culturalmente e biologicamente diverse. In questo contributo, discuteremo le tecniche più comunemente applicate in archeologia ai resti umani per la ricostruzione di flussi migratori e mobilità residenziale e di come queste stiano contribuendo ad alcune delle pagine ancora da scrivere sulla storia del popolamento umano e delle interazioni bio-culturali nel Mediterraneo antico.

Info e calendario completo del Festival Antro 2022 – Gli dei erranti qui: https://bit.ly/3SM1z48

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field