Agosto
27 sabato

Antro 2022 – Der Wanderer

Sab, 27 Agosto 2022 (21:00 - 23:00) 

Descrizione

Der Wanderer

Lars Grünwoldt, baritono
Andrea Rucli, pianoforte
in
DIE WINTERREISE (Viaggio d’inverno)
ciclo liederistico di Franz Schubert

A CURA DI Associazione Sergio Gaggia

Castello di Baia – ore 21

Prenotazione con biglietto d’ingresso al sito qui: https://bit.ly/3bMpIHl

L’erranza, il viaggio, sono una metafora costante della nostra cultura sin dal mondo greco, conservando anche nel mondo romantico tedesco la sua potenza simbolica. Protagonista nel mondo germanico è il Wanderer, il viandante, la cui immagine archetipica è stata fissata nelle arti figurative dal celebre quadro di Caspar Friedrich. Il Wanderer è un ricercatore, un pellegrino senza una precisa meta se non il centro del suo stesso essere, la verità, che spera di raggiungere attraverso il viaggio (Wanderung), esso stesso il fine della sua azione. I clerici vagantes medioevali sono nell’occidente gli avi di questa tradizione meditativa, presente e florida anche nelle culture orientali, come quella buddista per esempio.

Il Wanderer è il protagonista dei due più importanti cicli liederistici di Franz Schubert, Die schöne Müllerin e la Winterreise, unanimemente considerati tra le vette più alte della musica colta. In essi ci svela il suo tormentato quanto geniale animo musicando una scelta di liriche di Wilhelm Müller.

Il baritono berlinese Lars Grünwoldt ne è un interprete DOC. Ecco un estratto eloquente da una recensione su L’Espresso di Giovanni Carli Ballola: “Mancato ai vivi da poco, Dietrich Fischer Dieskau, liederista sommo, ha lasciato la sua tremenda eredità al giovane Lars Grünwoldt che se ne è rivelato degno, non meno del suo partner pianista Andrea Rucli”.

Info e calendario completo del Festival Antro 2022 – Gli dei erranti qui: https://bit.ly/3SM1z48

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei è un Istituto del MiBACT dotato di autonomia speciale (DM 23 gennaio 2016). Il Parco comprende i principali siti e monumenti archeologici del territorio flegreo, che costituisce un contesto singolare per storia, natura, paesaggio, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e inesauribile che si manifesta in molteplici forme: bradisismo, vapori termali, sorgenti d’acqua, fumarole e un elevato numero di vulcani attivi. Questo territorio ha avuto un ruolo centrale nella storia, dall’Antichità Classica sino a tempi recenti: nei Campi Flegrei sono ambientati alcuni dei più importanti miti antichi, la Gigantomachia, la Sibilla cumana, la porta degli Inferi nell’Averno, ed è teatro di avvenimenti storici di grande rilevanza. Qui sorge in età arcaica la prima colonia greca del Mediterraneo Occidentale, Cuma, e in età romana il più importante porto commerciale dell’Urbe, Puteoli, oltre alla fama ineguagliata di Baia, località prediletta per la villeggiatura della nobiltà romana e poi sede del palatium imperiale. Maggiori approfondimenti su www.pafleg.it

Invia Messaggio

Send mail success

Send mail failed

Please enter input field